Dopo aver illustrato l‘installazione dei driver open source fbdev sull’ASUS eeePC 1025C, vediamo come installare invece i driver ufficiali rilasciati da Intel.
La procedura è un po’ più complessa e richiede un downgrade del kernel, di X11 e dei pacchetti di X che riconoscono l’hardware, a mio avviso a meno di casi particolari, per un uso normale è migliore fbdev.
Pack driver Intel GMA3600 Linux – Download
Il pacchetto contiene sia la versione di X11 necessaria, la 1.11, che kernel e moduli riguardandi questa scheda video. Estraiamolo e posizioniamoci nella cartella cedarview.
Iniziamo installando i pacchetti
- linux32-headers-3.2.13-1-i686.pkg.tar.xz,
- linux32-3.2.13-1-i686.pkg.tar.xz
- libudev0-0.13.1-1-i686.pkg.tar.xz
con pacman attraverso la funzione -U, ad esempio
pacman -U linux32-3.2.13-1-i686.pkg.tar.xz
A questo punto è necessario riavviare il sistema in modalità console, senza X: come farlo dipende da come è stato configurato l’avvio di X, generalmente attraverso un DE o dal file .bash_profile. Entrati nella console con X chiuso, effettuiamo il downgrade di X: entriamo nella cartella X11-1.11 e, sempre con il comando precedente, installiamo tutti i pacchetti presenti sovrascrivendo quelli già installati.
E’ ora di avviare con il nuovo kernel: creiamo l’initrd con i comandi
depmod 3.2.13-1-ARCH
mkinitcpio -p linux32
Per fare in modo che GRUB usi questo nuovo kernel, modifichiamo il file /etc/grub/grub.cfg per usare /boot/initramfs-linux32.img e /boot/initramfs-linux32.img invece di /boot/initramfs-linux.img e /boot/initramfs-linux.img.
Proviamo a riavviare, se non ci sono problemi (attualmente non ce ne sono, ma qualche aggiornamento di Arch potrebbe causarne) proseguiamo installando i moduli Cedarview.
Posizioniamoci di nuovo nella cartella cedarview e installiamo
- cedarview-kernel-1.0.1_bee-1-i686.pkg.tar.xz
- cedarview-userspace-1.0.1_bee-1-i686.pkg.tar.xz
- cedarview-libwsbm-1.1.0-1-i686.pkg.tar.xz
- cedarview-vaapi-1.0.1_bee-1-i686.pkg.tar.xz
Carichiamo il modulo con i comandi
depmod 3.2.13-1-ARCH
modprobe cedarview_gfx
E dovremmo vedere che la scheda video “entra in funzione”, portando la risoluzione dello schermo a quella nativa. Se è così, aggiungiamo il modulo all’avvio automatico modificando il file /etc/mkinitcpio.d/linux32.preset aggiungendo la riga
MODULES=(cedarview_gfx)
E ricreando il file initrd sempre con
mkinitcpio -p linux32
A questo punto l’installazione è completa, al riavvio il modulo si caricherà in automatico ed è possibile riutilizzare X11.
Tra i vari vantaggi abbiamo l’accellerazione 2D che migliora la fluidità dei video a schermo intero e il controllo della retroilluminazione, d’altro canto il consumo di batteria sarà molto maggiore e il sistema sembrerà essere molto più lento.
1 commento
Aggiungi il tuo
1 Pingback
Linux su ASUS Eee PC 1025C – driver open source | Francesco Crema
[…] I driver proprietari richiedono una vecchia versione di X11 e del kernel, hanno un maggiore consumo di batteria e il sistema risulta generalmente più lento che con i driver generici. Ho comunque scritto una guida per l'installazione dei driver. […]